Prestito moto, come funziona e come richiederlo online

Il prestito moto è la migliore soluzione per chi desidera comprare una due ruote senza toccare i propri risparmi. Proprio negli ultimi mesi il mercato ha registrato una crescita, in particolare per quanto riguarda gli scooter di bassa cilindrata. L’interesse dei consumatori per i veicoli a due ruote trova conferma nei numeri di EICMA 2022: 38mila partecipanti, +35% circa rispetto al 2021.
Una moto è un’opzione tendenzialmente più accessibile e flessibile rispetto a un’auto, che attira l’interesse di numerosi appassionati. Muoversi in moto è comodo, rilassante, e consente di viaggiare con maggiore libertà e di risparmiare su carburante e parcheggio. Ecco come sostenere la spesa in totale serenità, con l’aiuto di un finanziamento.
Prestito moto, come funziona
Il prestito moto permette di acquistare una moto rateizzando il pagamento in modo semplice e veloce, su un massimo di 120 mesi. Un prestito moto può essere finalizzato, vale a dire pensato per la spesa in questione, oppure non finalizzato, cioè non vincolato a un bene specifico. Nel primo caso, la pratica è gestita direttamente dal concessionario che vende il veicolo. Nel secondo caso, l’interlocutore sarà una banca o una finanziaria come Creditis. Quest’ultima costituisce la scelta più diffusa, la quale comporta il versamento della liquidità al richiedente (e non al rivenditore come avviene col prestito finalizzato). In entrambi i casi, il prestito può essere sia a tasso fisso che a tasso variabile.
È possibile anche richiedere un prestito per l’acquisto di una moto usata.
Requisiti per fare la richiesta
Come si diceva, l’interesse degli italiani nei confronti dell’acquisto di bolidi a due ruote è oggi in aumento, un fenomeno che non si verificava da diversi mesi. Ad influenzare questa rinnovata passione è stata probabilmente anche la recente vittoria del mondiale di MotoGP da parte di Pecco Bagnaia, con la sua Ducati.
Ciò che è importante sapere è che la richiesta di un prestito moto comporta alcuni requisiti di base, che sono gli stessi validi per tutte le altre tipologie di prestiti personali. Nello specifico, il richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 77 anni e percepire un reddito fisso dimostrabile (ad esempio tramite busta paga). Deve inoltre avere la propria residenza in Italia ed essere titolare di un conto corrente.
I vantaggi del prestito moto Creditis
Mysura è il prestito personale elaborato da Creditis per adattarsi alle occasioni di spesa più svariate, compreso l’acquisto di una moto. Il vantaggio principale è tutto nel nome: una formula calibrata e personalizzata in base alle tue necessità, come un abito sartoriale creato su misura. Il prestito personale Mysura ti permette infatti di scegliere la migliore soluzione finanziaria per realizzare davvero i tuoi progetti. Le auto, le moto, i camper o caravan acquistabili con il sostegno di Mysura possono essere nuovi, usati o a km zero. Il prestito copre anche gli acquisti da privati.
Come richiedere un prestito moto online con Creditis
È possibile che tu stia pensando di richiedere un prestito moto, senza però avere idea del numero di rate e degli importi ipotizzabili. Per venirti incontro, Creditis mette a disposizione una procedura online semplice, veloce e fortemente intuitiva, con cui calcolare il preventivo in ogni dettaglio. Una volta definite le condizioni che più si adeguano alle tue esigenze, completando la procedura sul sito potrai inviare la richiesta vera e propria. Tieni sottomano i tuoi dati personali e (a seconda che tu sia un lavoratore o un pensionato) l’ultima busta paga o il cedolino della pensione. Ti basteranno 10 minuti per inserire i tuoi dati e completare la richiesta, e riceverai l’esito entro due giorni.