Open Finance, cos’è e come si differenzia dall’Open Banking

Il sistema Open Finance prevede che i dati relativi ai clienti dei servizi finanziari siano riutilizzati da altri fornitori in modo sicuro e trasparente, previo consenso dell’utente. È un concetto che si è formato nell’ambito della progressiva digitalizzazione del settore finance, accelerata dal periodo pandemico. In particolare, Banca d’Italia segnala che tra 2021 e 2022 il nostro Paese ha speso 530 milioni di euro in tecnologie fintech. Capiamo meglio a cosa facciamo riferimento quando parliamo di Open Finance, e facciamo il punto sulle prospettive che offre.
Cos’è l’Open Banking
Siamo soliti identificare l’Open Finance come un’evoluzione dell’Open Banking. Quest’ultimo termine è emerso per la prima volta con l’entrata in vigore della direttiva europea PSD2, nel 2018. Il testo autorizza e regolamenta l’accesso di terze parti all’infrastruttura bancaria. I progetti di Open Banking sono basati sulle API (Application Programming Interfaces), interfacce che permettono alle applicazioni di interagire con altre applicazioni. La maggior parte di questi progetti si dividono tra:
• AIS (Account Information Service): servizi che forniscono informazioni su uno o più conti correnti dell’utente attivi presso un altro provider;
• PIS (Payment Initiation Service): servizi che dispongono ordini di pagamento su un conto corrente dell’utente attivo presso un altro provider.
Esistono poi altri progetti che, pur riferibili al contesto dell’Open Banking, non erogano questo genere di servizi. In tutti i casi, l’obiettivo è semplificare l’accesso ai fondi personali e la gestione dei pagamenti.
Da Open Banking a Open Finance
Oggi per descrivere le opportunità che si stanno delineando all’orizzonte del settore finanziario appare riduttivo parlare semplicemente di Open Banking. La PSD2, infatti, non ha semplicemente facilitato la digitalizzazione del finance, ma ha aperto la strada allo sviluppo di nuovi modelli commerciali. In questo scenario, realtà quali banche, assicuratori e società di investimento si ritrovano a collaborare con fintech e persino attori esterni al settore. Si parla allora di Open Finance, un sistema in cui la condivisione dei dati serve a fornire un’assistenza più rapida e personalizzata. L’accesso alle informazioni personali avviene sempre con il consenso dell’utente e allo scopo di segnalare i migliori servizi e prodotti su misura per lui. Le azioni coinvolte riguardano non soltanto l’accesso ai conti, ma l’erogazione di servizi finanziari in senso più ampio, dalla gestione del patrimonio alla sottoscrizione di polizze.
I vantaggi dell’Open Finance
I vantaggi del sistema Open Finance sono numerosi e includono:
- Accessibilità: grazie alle API l’utente può disporre di una maggiore varietà di prodotti e servizi finanziari, e ha dunque una maggiore possibilità di scelta;
- Innovazione: l’Open Finance stimola l’innovazione, permettendo alle aziende di sfruttare i dati finanziari per comprendere meglio le esigenze delle persone e sviluppare nuove soluzioni;
- Trasparenza: le API pubbliche rendono disponibili dati che possono essere utilizzati per comprendere meglio i prodotti e i servizi finanziari, aumentando la trasparenza del mercato;
- Competizione: l’Open Finance aumenta la competizione tra i player del settore finanziario, accrescendo la qualità dell’offerta.
Le prospettive per l’Open Finance sono promettenti, con una crescente adozione di API pubbliche da parte delle aziende. Si prevede inoltre che tale sistema favorirà una maggiore inclusione finanziaria, rendendo disponibili i servizi a una fetta più ampia di consumatori.
Creditis e l’innovazione digitale
L’affermazione dell’Open Finance rappresenta un’opportunità anche per le finanziarie, che hanno oggi la possibilità di creare partnership inedite. È anche grazie all’evoluzione del settore, dunque, che una realtà come Creditis, votata all’innovazione digitale, può esprimere tutte le proprie potenzialità. Possiamo contare su un’offerta di prestiti personali variegata, che rielaboriamo man mano per rispondere alle esigenze di un mercato in continuo mutamento. In particolare, attraverso le nostre procedure online ci impegniamo a essere per i nostri clienti non soltanto erogatori di servizi, ma consulenti a 360 gradi.