Cosa serve per richiedere un Prestito Personale Online?

È tempo di cambiare auto oppure hai voglia di rimodernare casa? Vuoi investire nel futuro dei tuoi figli, aiutandoli a pagare la retta di un Master? Ecco alcuni dei momenti nella vita di tutti i giorni per cui può essere necessario richiedere un prestito personale. Un aiuto per avere la liquidità che serve ad affrontare degli importanti investimenti per te o per la tua famiglia, senza dover fare troppi sacrifici.
Se possiedi i requisiti per richiedere un prestito, averlo può essere più semplice di quanto credi. Con Creditis, ti basta accedere alla pagina dedicata al Prestito personale Mysura, scegliere la soluzione più adatta a te, utilizzare la firma digitale e, in pochi clic, il tuo prestito sarà realtà.
Vuoi saperne di più? Scopriamo insieme, allora, i requisiti per avere un prestito.
Requisiti per richiedere un Prestito Online
Andiamo con ordine e vediamo, prima di tutto, chi può richiedere un prestito.
Può richiedere un finanziamento Creditis chiunque sia di età compresa tra i 18 e i 75 anni e residente in Italia, sia un lavoratore autonomo, sia una persona che abbia un contratto di lavoro dipendente, oppure ancora una persona in pensione. Ai cittadini che provengono da paesi fuori dall’Unione Europea, è richiesto il permesso di soggiorno. Dall’ingresso in Italia al momento della richiesta, dev’essere passato almeno un anno.
Ma per richiedere un prestito online, che cosa serve?
È importante dimostrare di avere delle entrate economiche sicure. Servono per garantire la tua capacità di solvenza, cioè la tua capacità di pagare tutte le rate del prestito pagando per tempo. Se sarai regolare nei pagamenti, potrai usufruire dell’opzione Salta la rata di Creditis, grazie alla quale puoi saltare fino a due rate del finanziamento e recuperarle in coda alle altre, senza interessi aggiuntivi. Con Creditis, puoi ottenere un prestito online personalizzato sulle tue esigenze.Ti interessa, per esempio, un finanziamento per comprare un’auto nuova? Prova il Prestito Auto e Moto Mysura.
Fondamentale è inoltre la tua situazione nei SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) che riportano i dati relativi alle tue eventuali richieste di finanziamento precedenti oppure sui prestiti che hai in vigore al momento. Puoi conoscere la tua situazione finanziaria tramite accesso alla Centrale Rischi sul sito della Banca d’Italia e ai principali SIC quali Crif S.p.A., C.T.C. Consorzio per la Tutela del Credito S.c. a r.l. e Experian Italia S.p.A.
Avrai notato che i requisiti necessari per avere un prestito non sono poi molti, tutto sommato. Ora siamo pronti a conoscere quali sono i documenti che devi presentare per richiedere un prestito.
Quali sono i Documenti necessari per richiedere un Prestito Personale
Questa parte richiede un po’ di attenzione. I documenti con i quali si può richiedere un prestito online sono molto precisi. Sono necessari a ogni banca o società finanziaria per valutare il tuo merito creditizio e decidere se concederti il prestito personale che hai richiesto.
Questa documentazione si divide in identificativa ed economica.
Niente paura! Leggi questa nostra guida su come richiedere un prestito online e sarai in grado di presentare la tua domanda facilmente e in pochi clic.
La documentazione identificativa
Fanno parte della documentazione identificativa che serve per richiedere un prestito online quei documenti che ti identificano e ti certificano come cittadino italiano, comunitario o extracomunitario.
Sono documenti che porti sempre con te, come:
– un documento d’identità valido (ad esempio la carta d’identità o la patente di guida) e il codice fiscale, se hai cittadinanza italiana;
– una carta d’identità italiana e il codice fiscale, se hai la cittadinanza in uno dei paesi UE; in alcuni casi ti possono essere chiesti un certificato di residenza contestuale, l’attestazione di regolarità di soggiorno o l’attestazione di iscrizione anagrafica;
– il permesso di soggiorno, oltre alla carta d’identità e il codice fiscale, se hai la cittadinanza di un paese extracomunitario.
Fin qua, tutto facile. Che altro?
Documentazione Economica
La documentazione economica comprova la tua situazione di reddito. A seconda della tua condizione lavorativa, i documenti reddituali richiesti per ottenere un prestito online cambiano.
Sei un lavoratore dipendente a tempo indeterminato? Ti basterà presentare l’ultima busta paga o, in alcuni casi, le ultime due e/o la Certificazione Unica (CU) che ti viene inviata regolarmente dalla tua azienda e si riferisce all’anno precedente.
Nel caso in cui, invece, il tuo contratto di lavoro è a tempo determinato, presenterai anche un documento che dimostri la tua continuità lavorativa.
Se sei un lavoratore autonomo, dovrai presentare l’ultima dichiarazione dei redditi compilata (l’ultimo 730 o il Modello Unico) insieme al modulo F24 che attesta i pagamenti.
Se sei in pensione invece, fornirai l’ultimo cedolino paga e/o il modello Obis M (che indica tutte le informazioni riguardo al tipo di pensione che percepisci).
Potrebbero tornare utili anche i documenti relativi ad altri eventuali finanziamenti in corso, perché potresti valutare un consolidamento al momento della tua richiesta di prestito personale.
Anche questi documenti più specifici sono facili da recuperare e ti permetteranno di prepararti meglio all’appuntamento per richiedere un prestito.
Come ottenere un prestito online?
Ricapitolando, per ottenere un prestito dovrai presentare agli istituti di credito questi documenti:
– un documento di identità valido,
– il Codice Fiscale,
– un documento che indichi il tuo indirizzo di domicilio o residenza,
– documenti di reddito che cambiano a seconda della tua situazione lavorativa.
Inoltre, con Creditis, potrai sempre contare sull’aiuto di un consulente personale apposta per te. Un professionista di fiducia che ti seguirà passo passo nella richiesta del tuo prestito personale online, per evitarti preoccupazioni e sorprese.
Richiedi subito il tuo prestito personale Mysura studiato apposta per te.
Qui, per l’acquisto di auto e moto.
Creditis, soluzioni pensate insieme a te.