Come pianificare un budget per gestire al meglio i risparmi

Apprendere come pianificare un budget è una tappa cruciale per una gestione efficace delle spese di tutti i giorni. Ciò è valido non soltanto in ambito professionale e non soltanto per le aziende, ma anche nella vita personale di qualsiasi individuo.
Partiamo dall’abc: un budget personale o familiare è un bilancio previsionale delle entrate e delle uscite in un dato periodo di tempo. Il suo obiettivo è la costruzione di un fondo di risparmio che ti consenta di non andare mai in rosso e affrontare così serenamente anche le spese impreviste.
La pianificazione di un budget ti aiuta a organizzare i tuoi progetti, ma soprattutto ad avere una percezione delle tue finanze. E la consapevolezza è la base di una gestione serena della quotidianità. Ecco perché è consigliabile attivare questa operazione con continuità e costanza, a prescindere dagli specifici obiettivi di vita che emergono giorno per giorno.

Conosci le tue finanze

Per pianificare un budget si parte da un foglio bianco; preferibilmente, un foglio Excel. Individua un lasso di tempo, ad esempio un mese, e su due colonne elenca tutte le entrate e le uscite relative al periodo in esame. Aiutati consultando l’estratto conto della tua carta di credito. Distingui le cifre raccolte tra “fisse” e “variabili”. Esempi di entrate e uscite fisse sono rispettivamente lo stipendio (se sei un lavoratore dipendente) e le rate dell’affitto. All’opposto, un’entrata variabile può essere ad esempio un bonus lavorativo, e un’uscita variabile qualsiasi spesa imprevista. Alcune di queste voci saranno necessariamente stime, da effettuarsi sulla base dei mesi precedenti. Può essere utile suddividere ulteriormente i dati in categorie quali “lavoro”, “casa”, “figli”, “svago”, e così via. Tutto ciò è finalizzato a individuare più facilmente le voci di spesa essenziali e quelle che invece si può pensare di ridurre.

Intervieni sulle uscite non essenziali

Una volta che hai una visione di ciò che spendi e ricavi ogni mese, sei in grado di fissare obiettivi realistici per i tuoi progetti. Saltare la fase preliminare sopra descritta sarebbe infatti come decidere la destinazione di un viaggio prima di conoscere il tragitto e i mezzi di trasporto disponibili. Torniamo allo schema: le spese non essenziali sono quelle su cui puoi intervenire per aumentare il tuo fondo risparmi e pianificare un budget. In base ai tuoi comportamenti passati, fai una stima di quanto denaro potresti sottrarre a queste voci e mettere da parte ogni mese. Ti stupirai di quanto puoi guadagnare! Facciamo l’esempio di un fumatore che decida di smettere, e abbia in programma una vacanza tra tre mesi. I soldi che man mano risparmierà sull’acquisto dei pacchetti si aggiungeranno al fondo dei nuovi ricavi e contribuiranno al finanziamento del viaggio.

Spendi consapevolmente

Se le spese essenziali non possono essere eliminate, certo possono essere ridotte. Una spesa consapevole può essere più che sufficiente per pianificare un budget in modo efficace. Abituati a confrontare i prezzi prima di comprare, non soltanto con gli acquisti imponenti (un’auto, un elettrodomestico), ma anche con i beni di prima necessità. Soppesa le informazioni che hai riguardo il prodotto, come materiali o ingredienti, e domandati se effettivamente valgono il costo. Questa operazione diventa particolarmente facile sul web, dove esistono numerosi comparatori di prezzi.
Un altro modo di intervenire sul peso degli acquisti è quello di pianificare la propria spesa, non solo al supermercato. Infatti, quando ci si trova di fronte un’infinita varietà di opzioni, il rischio di comprare articoli superflui è dietro l’angolo. Vale la pena anche tenere d’occhio offerte e promozioni; in certi casi valgono da specchietto per le allodole, ma in altri risultano particolarmente vantaggiose.

Pianificare un budget con l’aiuto di un prestito personale

Un’altra risorsa preziosa quando ci si trova a pianificare un budget è l’attivazione di un prestito personale. Dalle valutazioni di cui sopra potresti accorgerti di non avere mezzi sufficienti per la realizzazione di un desiderio; un prestito personale può aiutarti a concretizzarlo. Tanti, invece, pur avendo abbastanza liquidità scelgono di attivare un prestito per finanziare un progetto specifico senza intaccare i propri risparmi. Tutto dipende dalla tua esperienza. A questo proposito, il prestito personale Mysura ti consente di scegliere la migliore soluzione finanziaria in base alle tue esigenze. Che tu voglia acquistare casa, pagare le rette scolastiche o le spese per la salute dei tuoi cari, con Mysura potrai progettare il prestito su te stesso.