5 consigli per pianificare le spese natalizie

Il regalo migliore che puoi farti in autunno? Pianificare le spese natalizie! È questo, infatti, il periodo dell’anno in cui più si perde il controllo di entrate e (soprattutto) uscite sul conto corrente. D’altronde è facile farsi ingolosire da luci, decorazioni, gadget e sponsorizzazioni di sconti imperdibili. Mentre fai piani per viaggi e cene di auguri, soppesa anche i tuoi programmi per lo shopping. Un’organizzazione efficace può fare la differenza per passare delle feste serene e senza pensieri.

Definisci un budget

Definire un budget per le vacanze non significa necessariamente ridurre le spese, ma essere consapevole di cosa stai facendo con i tuoi soldi. Un primo passo per capire quanto investire in feste e regali di Natale può essere quello di guardare l’estratto conto dell’anno passato. Procedi da lì: se all’epoca avevi stanziato troppi soldi, adesso è il momento di ridimensionare le cose. Ricordati di confrontare anche la situazione finanziaria attuale e quella passata. Per pianificare le spese natalizie fai poi una lista di tutte le voci di costo che affronterai, dagli addobbi ai ritrovi in famiglia. Non dimenticare di considerare trasporti, spedizioni ed eventuali scambi di doni in ufficio. La definizione di un budget aiuta anche a capire quali acquisti sono effettivamente irrinunciabili e quali no, e dove intervenire per risparmiare.

Tieni traccia delle tue spese

Tanti non se ne rendono conto, ma lo strumento più efficace per la gestione delle spese non è il portafogli, ma lo smartphone. Tra app di mobile banking e altri strumenti online, oggi è molto più facile pianificare le spese natalizie, tenendo traccia di ogni movimento. Esistono applicazioni che sincronizzano diversi conti in un unico posto, o altre che permettono di suddividere gli acquisti in categorie, e così via. Con tool di questo tipo puoi anche impostare notifiche e avvisi, allo scopo di essere sempre consapevole di ciò che stai facendo.
Naturalmente ogni metodo di tracking è inutile per chi non intende badare a spese. E sono tanti nel mondo: nel 2021, ad esempio, soltanto in regali di Natale gli americani hanno speso intorno agli 897 euro a testa. E pare che in Regno Unito le famiglie ogni dicembre sforino il proprio budget mensile di oltre 1.000 euro.

Cambia le tue abitudini di spesa

Il momento di pianificare le spese natalizie può essere l’occasione per migliorare le scelte finanziarie che compi anche negli altri periodi dell’anno. Ad esempio, potresti organizzarti in modo tale che l’importo speso per i regali sia da te risparmiato altrove (es. svago, viaggi) nei mesi seguenti. La cifra risparmiata andrà a finire preferibilmente in un conto deposito, predisposto per emergenze o semplicemente per avere sempre del denaro da parte. In termini generali, cerca di sfruttare questo periodo per abituarti a tenere d’occhio i tuoi acquisti quotidiani e inquadrare di volta in volta le priorità. Se ti serve un punto di riferimento, considera che ogni mese dovresti fare in modo di risparmiare una cifra corrispondente al 20% del tuo reddito. Talvolta può essere un obiettivo sfidante; ma se riesci a raggiungerlo nel periodo natalizio, sarà già un traguardo importante!

Valuta e confronta le opzioni

Lo scorso anno in Italia a Natale si sono registrate spese sopra la media, in particolare relativamente ai prodotti alimentari. Sugli acquisti per la tavola delle feste Coldiretti segnalava un aumento del 38% rispetto a dicembre 2020, una media di 113 euro a famiglia. Quest’anno il mutato scenario internazionale determinerà un approccio diffuso più orientato al risparmio. Tuttavia, secondo quanto analizzato dall’ultimo Rapporto Coop, gli italiani non intendono scendere a compromessi nelle scelte alimentari. La maggior parte dei cittadini punterà alla massima qualità e ai prodotti Made in Italy. Nel pianificare le spese natalizie, invece, vale forse la pena ripensare anche questo ambito, che incide enormemente sul bilancio mensile. Non è necessario imporsi privazioni eccessive, ma semplicemente allargare gli orizzonti: ricerca le promozioni e confronta tutte le opzioni disponibili quando scegli piatti e ingredienti. Fai particolare attenzione a evitare gli sprechi, un altro classico di pranzi e cene delle feste.

Richiedi un prestito personale

Per evitare di essere sopraffatto quando ti trovi a pianificare le spese natalizie, valuta la possibilità di richiedere un prestito personale. Con il sostegno di un finanziamento, infatti, avrai modo di lasciare intoccato il tuo conto e dedicare i risparmi ad altre spese più importanti. Il prestito può essere concesso in breve tempo; dopodiché il rimborso avverrà con calma, nelle tempistiche da te concordate con il finanziatore.
Nella gestione quotidiana delle finanze ciascuno ha le proprie priorità. Il prestito personale Mysura prevede diverse soluzioni finanziarie, pensate per adattarsi alle esigenze più svariate. Comprese le spese per le feste in arrivo!